Il fegato grasso, noto come steatosi, è una condizione di accumulo di grassi (trigliceridi) nelle cellule del fegato. Significa che, il fegato sovraccaricato di troppi grassi o per abuso di alcolici, non riesce a smaltirli.
SINTOMI
Spesso non dà sintomi, ma nel 10% dei pazienti può degenerare in steatoepatite provocando infiammazione e cirrosi, con danni permanenti all'organo e alla sua funzionalità. Non è facile scoprire la steatosi epatica, per questo è bene sottoporsi regolarmente ad un’ecografia del fegato. Nelle fasi iniziali, può causare dolore temporaneo nel lato destro superiore della pancia; tuttavia in molti casi, l'origine dei dolori in quella zona è associata a colecisti o infiammazione del colon.
QUANDO SI VERIFICA
- Diete troppo ricche di grassi, (associate a sovrappeso o obesità) e consumo eccessivo di alcolici;
- Livelli elevati di trigliceridi e colesterolo nel sangue e Anemia;
- Squilibri ormonali o uso di alcuni farmaci;
- Carenza di Vitamina B12 e Diabete di tipo 2;
- Digiuni prolungati con perdita di peso troppo rapida;
- Attività fisica e sforzi eccessivi.
In assenza di altre patologie, il fegato grasso si attua modificando l’alimentazione, quindi:
- Eliminare alcolici, bevande gasate, uova e derivati, carne di maiale, fritti e panature che appesantiscono il fegato;
- Moderata e regolare attività fisica e bere molta acqua;
- Aumentare il consumo di frutta e verdura.